mostre

Saccardi. Collezione primavera - estate 2006

Curata da Luca Beatrice
Dal 27/05/2006 al 17/07/2006
Galleria Boxart, Verona

Ilarotragedia - di Luca Beatrice

La storia racconta di un episodio accaduto oltre cinque secoli fa eppure ancora valido per spiegare alcune dinamiche che intercorrono tra l’arte e la vita. Mentre Michelangelo Buonarroti, che le fonti riferiscono dotato di un pessimo carattere, smadonnava sui ponteggi della Sistina intento a risolvere le parti più complesse del suo Giudizio, un emissario del Papa Giulio II di tanto in tanto controllava gli sviluppi dell’affresco per poi riferirne i contenuti al Pontefice.
Quell’opera, infatti, era stata commissionata per svolgere azione di proselitismo, convincere il popolo ad abbracciare il cristianesimo attraverso una rappresentazione di un aldilà sereno e di pace, sempre che uno si fosse comportato bene in vita. Il vecchio e barbuto pittore, invece, aveva un’idea del mondo completamente diversa, di un dio giusto e vindice così come emergeva dal Vecchio Testamento. Ma chi aveva il coraggio di dirglielo, al Buonarroti, sfidando la sua proverbiale iracondia, prendendosi il rischio che per tutta risposta quello avrebbe potuto mollare lì tutto? Dovette intervenire allora il Papa in persona, che in una visita improvvisa al cantiere, invitò blandamente l’artista a evitare raffigurazioni troppo crude e farsi portatore di un qualche messaggio edificante. Il vecchiaccio brontolò, masticò qualcosa, e dall’alto delle impalcature con voce tonante e fiera così rispose a Giulio II: “Santità, visto che siete così prossimo al divino, cambiatelo Voi il mondo se desiderate che noi pittori lo si rappresenti in modo migliore!”.

Non possiamo infatti prendercela con gli artisti. Se ciò che si trovano di fronte fa schifo, non è certo colpa loro; né gli si può attribuire la colpa se nelle opere viene fuori tutto ciò che non vorremmo vedere nell’arte, perché ancora la riteniamo regno dell’aulico. Ci sono temi e soggetti che dovrebbero rimanere nell’ambito della cronaca, dello stupidario giornaliero, perché riproporceli in ciò che dovrebbe essere il territorio della bellezza, perché riempire un spazio destinato al sublime con cattiverie e spietatezze?
Le madonne affogate di Caravaggio fecero scandalo per eccesso di realismo all’inizio del ‘600 e ancora in molti fanno difficoltà a tollerare il ciclo fotografico The Morgue di Andres Serrano. La morte in scena continua a essere il principale tabù nella nostra società e il sesso è tollerato solo se affiancato alla bellezza. La scatologia, ammenoché non la si legga in chiave freudiana, continua a disturbare: la merda resti nel cesso, fa schifo sia inscatolata (Manzoni) sia riprodotta in serie (Delvoye). La violenza fa orrore, sempre e comunque, soprattutto se esercitata sui più deboli. Il sangue che scorre a fiumi come in uno splatter movie può provocare il riso se rappresentato in maniera ipertrofica ed evidentemente falsa, ma se solo ne sospettassimo un fondo di realismo, il nostro sguardo non reggerebbe a lungo.

Molti di questi “ingredienti” entrano nella ricetta del Laboratorio Saccardi. Fatti e personaggi di cronaca trasfigurati da effettacci orrendi danno come risultato una pittura volgare e rozza. Se le immagini non fossero abbastanza esplicite, ecco arrivare le scritte a peggiorare la situazione. Temi e contenuti dei loro lavori mi respingono preventivamente, e inoltre i quattro ragazzi hanno tutte le caratteristiche per non piacermi affatto. Li vedi arrivare vestiti in maniera bislacca, sempre pronti a metterla in caciara, giocano continuamente con paradossi, mai che si possa fare un discorso serio con loro, bisogna districarsi tra gli scherzi, le prese in giro, le assurdità delle dichiarazioni, sarebbe un’autentica sventura per me fargli un’intervista.
Onestamente mi irritano e per questo non riesco a essere del tutto obiettivo nel giudicare il loro lavoro. Tra me e loro vedo un’incolmabile differenza culturale e climatica. Fosse una recensione, la finirei qui. Punto.
Però un sospetto tutto questo parlare di loro me lo crea. Diverse persone di cui ho stima li reputano bravi artisti e ne riferiscono con certo interesse. Forse c’è qualcosa che mi sfugge, forse è che sono troppo abituato a lavorare con persone simili a me, che non mi creano problemi, con cui condividere un percorso, forse preferisco qualcosa in cui specchiarmi e, se possibile, non vedere le rughe, forse sto semplicemente invecchiando e tutto comincia a darmi fastidio, come questo stronzo seduto in treno che da mezz’ora urla nel suo cazzo di telefonino rendendomi impossibile la concentrazione (ora si sta addormentando, come non detto richiama).

A quarantacinque anni si rischia la pigrizia. Perciò decido di fare una cosa che mi capita sempre più raramente: andrò a trovare i Saccardi, fino a Palermo. Se non li avrò incontrati non potrò mai scrivere questo testo, se non ci parlo difficile ne venga fuori qualcosa di buono. Per inciso, io a Palermo sono molto legato, perché ho insegnato al primo anno di accademia, perché ho mantenuto amici sinceri (come Alessandro Bazan), dunque ci torno sempre volentieri, in pellegrinaggio tra dolci memorie e nuovi ristoranti. Mi aspetterei di visitare uno studio nel cuore della Vucciria, magari fatiscente ma pulsante di vita e colori, o al limite un simil loft in area industriale. Niente di tutto ciò: i quattro vivono in una casetta bifamiliare sulla strada per Monreale, un posto brutto e lugubre anche per colpa della pioggia insistente. Un controsenso rispetto a ciò che si potrebbe immaginare dal loro lavoro e dalla loro giovane età: arredamento da mobilificio economico sul modello piccolo borghese, pochi quadri alle pareti, un tavolino con l’immancabile pc per un’improvvisata sala riunioni, qualche oggetto di affezione (serio o faceto?) come la bandiera di Forza Italia, ritagli di giornali che riferiscono di gossip, nulla insomma con una minima parvenza di serietà.

E allora mi sorgono spontanee alcune domande. Perché un artista oggi è spinto a “reinterpretare” fatti di cronaca noti al grande pubblico peggiorandone addirittura il senso? Perché continuare a giocare la strategia dell’abbassamento, accostando Berlusconi a Andy Warhol, il Papa a Keith Haring, Hitler a Manzoni (Piero), Miles Davis a Picasso, Pollock e Google, la strage di Capaci e Botero, Cattelan e Superman (come a dire che niente ha veramente senso)? 
Alcuni mesi fa il Laboratorio Saccardi presentò a una fiera d’arte una tela “dedicata” a Lapo Elkann di cui tutti ricorderanno le grottesche disavventure. Pare che questo quadro sia stato immediatamente ritirato da qualcuno che lo ha percepito come un’offesa (fermo restando che nessuno se ne sarebbe preoccupato se al posto di Lapo ci fosse stato il signor Rossi). Risultato: i Saccardi sono finiti su tutti i giornali, esattamente ciò che si proponevano.
Noi viviamo in un mondo dove il sistema televisivo ha imposto le sue regole invadendo settori che credevamo immuni, anche l’arte e la cultura. Fino a un po’ di tempo fa esisteva una netta separazione ideologica nel modo di rapportarsi al mezzo tv: chi la giudicava stupida e superficiale la rifiutava in toto. Oggi no, e quindi il segretario del maggior partito della sinistra può andare da Maria De Filippi e piangere dopo aver rivisto la sua vecchia tata senza vergognarsi, e un giovane artista si sentirà più gratificato dall’essere oggetto di gossip piuttosto che venire recensito su Artforum. Così almeno la gente lo riconosce per strada. E’ come essere in tv o nella parodia di essa.
Non conosco modo migliore per non farsi fottere che quello di far finta di essere scemi. Accetto le regole e cerco di smantellarle dall’interno. Mi comporto come se fossi al Grande Fratello, al Festival di Sanremo o a Music Farm e, per farmi notare, cerco di fare ancora più schifo.
Nel 1972 Gino De Domincis presentò alla Biennale di Venezia Seconda soluzione di immortalità. L'universo è immobile, una delle opere più scandalose nella nostra storia recente, l’esposizione di un ragazzo down. Qualsiasi atteggiamento il pubblico avesse scelto, non avrebbe potuto evitare di sentirsi in colpa. Fissare un handicappato significa evidenziare la sua differenza, evitarne lo sguardo equivale a confessare il proprio imbarazzo.
De Dominicis sposta il problema dello scandalo dall’opera allo spettatore. Non è la cosa in sé a provocare lo shock ma l’inchiodarci alle nostre responsabilità. Attraverso le opere dei Saccardi compartecipo alla loro visione pessimistica, il disagio che mi provocano è a monte, loro non hanno inventato nulla ma solo “virgolettato” un concetto. 
Alla fine di questo testo sono costretto ad ammettere tutto il valore di questa ilarotragedia messa su dal quartetto siciliano, e debbo dire a malincuore perché proprio non vorrei che fossimo ridotti così male. Ma non è giusto prendersela con gli artisti se il mondo fa schifo. Toccherebbe a qualcun altro, come diceva Michelangelo, il renderlo migliore. 
 

Nota
L'ilarotragedia è uno dei generi della tragedia greca. Rintone ne è considerato il creatore; si basava sulla farsa fliacica, che parodiava con l'uso dei simboli fallici aspetti della vita del popolo o episodi mitologici. Il poeta diede al genere una maggior eleganza e finezza letteraria: cosa non semplice considerando lo scopo che si prefiggeva tal genere di farsa.

opere

Totti
15x20 cm. (x2)
2006
Cod. 681
[senza titolo]
25x 35 cm.
2006
Cod. 669
Autoritratto Visc
40x30 cm.
2006
Cod. 668
Autoritratto Pino
40x30 cm.
2006
Cod. 667
Autoritratto Marco
40x30 cm.
2006
Cod. 666
Autoritratto Tothi
40 x 30 cm
2006
Cod. 665
Transustanziazione
40x30 cm.
2006
Cod. 662
20-50-80-00-06
30x40 cm.
2006
Cod. 661
Saccardi Google
30x40 cm.
2006
Cod. 660
Strage di Capaci
30x24 cm.
2005
Cod. 670
Negro esploso
24 x 30 cm
2006
Cod. 671
Fontana Jeans
50 x 50 cm
2006
Cod. 672
Mario
15x20 cm.
2006
Cod. 680
keit
15x20 cm.
2006
Cod. 679
Tronco umano
20x15 cm.
2006
Cod. 678
Z=Cattelan
20x20 cm.
2006
Cod. 677
Holly e Bengy
18x24 cm.
2006
Cod. 676
La mia nuova compagna di banco
30x24 cm.
2006
Cod. 675
Il rabbino Jonny
30x24 cm.
2006
Cod. 674
Tavoletta
30x24 cm.
2006
Cod. 673
Merda di gallerista
40x30 cm.
2006
Cod. 659
Picasso Nonnino
40x30 cm.
2006
Cod. 658
[senza titolo]
60x50 cm.
2006
Cod. 646
Pittura ad olio
60x50 cm.
2006
Cod. 645
Italia, Forza!
61x80 cm.
2006
Cod. 644
Keit
150x150 cm.
2006
Cod. 643
Curling Effect
150x150 cm.
2006
Cod. 642
Gay a go gol!!
200x150 cm.
2006
Cod. 641
La danse avec une M&M
200x150 cm.
2006
Cod. 640
Dal mp3
200x150 cm.
2006
Cod. 639
M. Teresa Becon
60x50 cm.
2006
Cod. 647
Berlusconi Pop
60x50 cm.
2006
Cod. 648
Gianni Versace
50x60 cm.
2006
Cod. 649
Wurstel
40x30 cm.
2006
Cod. 657
Les enfantes terribles
40x30 cm.
2006
Cod. 656
All star
40x30 cm.
2006
Cod. 655
All star
40x30 cm.
2006
Cod. 654
Pollock e solitudine
40x40 cm.
2006
Cod. 653
Super Botero
50x50 cm.
2006
Cod. 652
Senza Tiolo
30x24 cm.
2006
Cod. 672
Miles Davis
50x60 cm.
2006
Cod. 650
Pret-a-porter
200x295 cm.
2006
Cod. 638

Inaugurazione